led:
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source esamina il caso di un sensore a tocco che risente dell’influenza dei LED e di altre sorgenti di rumore vicine. L’obiettivo è quello di esaminare le cause del disturbo e …
L’attenzione al consumo di energia elettrica risulta essere un aspetto sempre più cruciale per quanto riguarda la sostenibilità di qualsiasi progetto. Tale aspetto coinvolge pienamente anche lo sviluppo innovativo delle Smart City poiché la sostenibilità può essere vista e raggiunta …
La luce è fondamentale per la nostra civiltà. Ma ogni giorno ha bisogno di una notte. L'eccessiva luminosità delle nostre città danneggia il nostro ambiente, la fauna selvatica e la qualità della nostra vita. Ogni anno uccelli migratori e costieri …
L'optoelettronica, tecnologia abilitante, rivoluziona i sistemi, i paradigmi e le infrastrutture che stanno alla base della tecnologia odierna e, di conseguenza, di gran parte della nostra società. Incredibilmente versatile, ha dato vita a una pluralità di dispositivi tecnologici altamente performanti: …
Fai attenzione alla tua salute. In questo periodo, data la pandemia dovuta al COVID-19, quasi ci si dimentica che esistono altre ragioni che ci inducono ad indossare una mascherina. Ci sono luoghi nel mondo dove indossarla non è solo consigliabile, …
Nell’ultimo decennio il mercato dei dispositivi indossabili (wearable), applicato principalmente al settore fitness e wellness e secondariamente ai settori della salute ed elettromedicale, ha spinto la ricerca e l’innovazione nella progettazione di sensori e trasduttori per la misura dei parametri …
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
Il seguente articolo tratta di smart lighting e di come la quarta rivoluzione industriale abbia favorito la nascita di nuove soluzioni per l'illuminotecnica. La combinazione di optoelettronica e IoT ha dato vita al concetto d'illuminazione adattiva: l'elevata efficienza dei LED, …
La Texas Instruments mette a disposizione il materiale hardware e software per la realizzazione di una lampada elettronica a LED mediante l’utilizzo dei microcontrollori MSP430. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source ne analizziamo le caratteristiche …
Non serve molto per rilevare lo stato di un interruttore o di un contatto a distanza se si utilizzano moduli economici e già pronti all'uso, che operano nelle bande LPR/ISM come 433 e 868 MHz. È necessario aggiungere solo pochi …
Quanto può essere intelligente il nostro sistema di LED lighting? Noi sappiamo che mantiene le promesse di riduzione negli ambiti dei costi e dei consumi energetici, ma il progetto di un sistema intelligente che migliori le prestazioni in entrambi, serve …
La famiglia di dispositivi a semiconduttore definita "raddrizzatori controllati al silicio" o SCR, comprende tiristori e triac. A differenza di molti altri semiconduttori che possono essere testati e controllati con un semplice multimetro, gli SCR richiedono test dinamici applicando impulsi …
Utilizzando un driver LED HB ottimizzato per le lampade MR16 e altre lampade a 12 VAC, è possibile rendere i LED MR16 compatibili con i trasformatori elettronici. Introduzione Questo articolo descrive le differenze tra il funzionamento dei trasformatori AC a …
I lampeggiatori esistono da quando esiste l'elettronica. L'uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l'attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente a quanto si pensa, esistono migliaia di modi per realizzare dei lampeggiatori, alcuni semplici e …
Dopo aver dato uno sguardo d'insieme alla Spresense Main Board della Sony, in questo articolo andiamo a scoprire le potenzialità della relativa Extension Board. Si tratta di una scheda di sviluppo basata sul microcontrollore multicore della Sony CXD5602. Il modulo …
I diodi a emissione luminosa (LED) sono componenti optoelettronici allo stato solido la cui diffusione è in continua crescita. Pur presentando caratteristiche superiori rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale, i LED richiedono un circuito di pilotaggio in grado di garantire …
In questo articolo verrà esaminata la realizzazione driver per LED a corrente elevata step-down sincrono, da 60 V. Il significato del concetto di “LED ad alta potenza” è in rapida evoluzione. Un LED da 350 mA, che fino a qualche …
Analizziamo alcune applicazioni per LED ad alta luminosità che utilizzano un regolatore buck LM3405. Si tratta di uno dei driver LED più compatti presenti sul mercato, in grado di realizzare una modulazione d’intensità. Il componente LM3405 di National Semiconductor è …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, …