led:
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. …
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell'iniziativa "Una Scheda per tutti". Il contest ha inizio oggi 16 marzo, terminerà il 30 aprile e vedrà …
Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. L’affermazione di svariate nuove tecnologie, considerazioni economiche sempre più stringenti e tempi di sviluppo ridottissimi per un …
Welt Electronic è un'azienda fiorentina con alle spalle 30 anni di attività nel settore della distribuzione, vendita e marketing di componenti elettronici e lighting sia standard che custom. Tra i molti marchi presenti nel portafoglio di Welt Electronic vi è …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Dicembre! Il focus di questo mese è dedicato al mondo dei led e dell'optoelettronica. Si tratta di un settore destinato a crescere in maniera sostanziale nei prossimi anni sia in ambito domestico …
Binder ha annunciato il lancio di una serie di luci al LED dotate di un cappuccio terminale in acciaio inossidabile con filettatura M12. La serie 976 di binder presenta un design circolare e compatto, disponibile in tre diverse lunghezze: 250 …
In questa seconda puntata del corso di elettronica per ragazzi scopriremo, sempre in maniera semplice e divertente, cosa sono e a che servono i collegamenti in serie e in parallelo in un circuito. Inoltre inizieremo a parlare della legge di …
LG Display ha avviato la produzione in serie di pannelli luminosi OLED flessibili presso il suo stabilimento Gen 5 (pannelli 1,1 x 1,25 m) a Gumi, in Corea. LG Display ha annunciato una grossa produzione in serie dei suoi ultimi …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Novembre! Il focus di questo mese è dedicato al LIGHTING & OPTOELECTRONICS, ecco alcuni articoli: le aspettative di mercato dell'optoelettronica, la gestione degli interrupt sui microcontrollori Arduino, illuminazione a LED: un futuro …
Nello spettro elettromagnetico, la radiazione ultravioletta (UV) è classificata come avente una lunghezza d'onda da 10 nm a 400 nm. Queste lunghezze d'onda sono più corte di quelle della luce visibile e più lunghe di quelle dei raggi X. Ci …
I diodi luminosi LED sono la fonte di illuminazione per eccellenza con un'efficienza dieci volte superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Tale attributo, unito alla lunga vita lavorativa e all'affidabilità, ha reso i LED la scelta ideale per la prossima generazione …
Sebbene la tecnologia dei LED (Light Emitting Diode – diodi a emissione luminosa) non rappresenti certo una novità, in quanto esiste da oltre mezzo secolo, la richiesta di soluzioni di illuminazione a LED da utilizzare nelle abitazioni, negli uffici e …
Nel corso degli ultimi anni il settore dell'optoelettronica seguito da quello dell'illuminazione ha visto lo sviluppo di nuovi dispositivi, con un deciso trend verso nuovi materiali per aumentare l'efficienza di nuovi dispositivi. Trasmettiori, LED, sensori di immagine e tanti altri …
Nell'ultimo decennio, chiunque abbia assistito alla proiezione di un film in una sala cinematografica o abbia tenuto una presentazione utilizzando un proiettore, ha quasi certamente "visto all'opera" la tecnologia DLP (Digital Light Processing). Messa a punto nei laboratori di Texas …
Gli attuali dispositivi elettronici sono basati su transistor e altri dispositivi a semiconduttore. La legge di Moore si è rivelata quasi precisa in quanto sviluppiamo circuiti sempre più piccoli con un numero di transistor sempre crescente. Tuttavia, ci sarà un …
Sono ormai sempre più diffusi i sistemi di illuminazione e corpi illuminanti basati sui LED cosiddetti bianchi, ovvero emittenti di luce nello spettro del visibile. Anche nel settore automotive sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei LED impiegati nei dispositivi …
Quando si progetta un prototipo, più o meno complesso, prima o poi si fa sentire l’esigenza di disporre di tante porte di ingresso. Ad esempio, in un ipotetico progetto che pilota un display LCD, possono esserci diversi tasti: un tasto può essere adibito alla selezione della modalità …
I moderni computer presentano formidabili velocità di calcolo grazie all'integrazione sempre più spinta e ad alle architetture multi core. Per sfruttare al meglio tali performance si necessitano memorie sempre più veloci affinchè un flusso costante di dati possa "alimentare" i …
Nell’ultimo decennio, i LED hanno vissuto una crescita esplosiva nelle applicazioni luminose. I LED offrono grandi vantaggi rispetto alle tradizionali sorgenti di luce, come ad esempio l’affidabilità, la lunga durata, un ridotto consumo di energia, le dimensioni ridotte, l’alta efficienza …
Gli scienziati della MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno spiegato come funziona la tecnologia OLED, utilizzando un... sottaceto fulminato.