linguaggi di programmazione:
In questo articolo della Rubrica Firmware Relaod viene affrontato un tema di grande attualità, ovvero il percorso evolutivo che porterà, con ogni probabilità, al progressivo abbandono delle tecniche di controllo “a tocco” a favore di quelle di tipo puramente gestuale. …
MicroPython ha tante potenzialità e in un mondo come quello embedded potrà diventare il nuovo linguaggio di programmazione prediletto? Il mondo embedded è impossibile negarlo: è pressoché dominato dal C e dal C++ per la programmazione e la realizzazione dei …
Descriviamo in questo articolo l'architettura ARM, ampiamente diffusa tra i sistemi embedded grazie, appunto, alle sue caratteristiche. Architettura RISC a basso consumo elettrico, le cui istruzioni Assembly vengono eseguite con pochi cicli di clock, spesso con un solo ciclo. Anche …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo per la Rubrica Firmware Reload parleremo della popolare piattaforma hardware, spiegata direttamente da Atmel. Introduzione Arduino, una piccola scheda di colore blu, ha provocato una sorta …
Arduino IDE nella versione 2.0 beta è disponibile al download da oggi: dopo 15 anni, siamo pronti a una piccola grande rivoluzione nel mondo open source. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Questo articolo introduce il lettore alle funzionalità offerte dallo strumento di calcolo e di simulazione matematica Octave, un progetto open source liberamente utilizzabile. Verranno, inoltre, presentati esempi pratici di applicazione dello strumento stesso. Octave è uno strumento di programmazione numerica disponibile sotto la licenza per il software libero GNU GPL (General Public …
I prodotti della famiglia TMS570 di Texas Instruments sono tutti equipaggiati con una memoria flash in cui è possibile memorizzare i dati o il codice da eseguire. Uno dei metodi per programmare questa memoria con il contenuto desiderato è quello di utilizzare le …
Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Ma allora …
Il progetto di elettronica educativa che andremo a vedere in questo articolo riguarda un centro di comando montato a parete per bambini con bisogni sensoriali. Sappiamo quanto siano importanti per i bambini i giocattoli, ancor più se, oltre ad essere …
Un’introduzione al tool HSL di MentorGraphics il quale promette una migliore produttività oltre a tempi ridotti di sviluppo e verifica che si traducono in maggiore qualità e incremento dei profitti. L'elevata complessità logica dei moderni dispositivi (ASIC o FPGA) richiede la definizione di …
Attualmente nell'industria largamente intesa i dispositivi programmabili, caratterizzati da un'elevata ripetibilità e affidabilità, svolgono un ruolo di elevata importanza. Se si desidera eseguire un elemento di precisione (o una serie di tali elementi), ad esempio un profilo angolare o una …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
Un porting del noto sistema operativo per una particolare configurazione hardware del PIC32. Come adattarlo al PIC32 Starter Kit, la scheda di sviluppo dotata di programmatore e debugger JTAG. Nel novembre 2007 Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore a 32 bit: il PIC32, una MCU il cui core è basato su …
L'undicesima lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi esplora gli ambiti di utilizzo delle variabili. Queste si possono creare per essere utilizzate solo in una funzione o, al contrario, possono avere una visibilità molto più ampia. Esploriamo …