low power:
NaBi Solo è il dispositivo rivolto alle applicazioni di tracciamento nelle attività basate su IoT (Internet of Things) di nuova generazione. General Mechatronics Ltd, azienda altamente innovativa con sede a Budapest, ha ideato un dispositivo di rilevamento intelligente progettato per …
L’obiettivo di questo articolo della Rubrica Firmware Reload è fornire le basi progettuali per un nodo sensore wireless in grado di alimentarsi sfruttando le energie rinnovabili. Si discuterà in dettaglio delle tecniche che consentono di aumentare la durata delle batterie …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo la serie RX220 che garantisce prestazioni elevate a 50 DMIPS e consumi ridotti. Vediamola nei dettagli. Renesas Electronics ha ampliato la serie RX200 di microcontrollori a …
Abbiamo incontrato a Milano Jeff Lewis, Senior VP Marketing & Business Development di SuVolta, dove ci ha presentato, in concomitanza con l’IEDM 2011, la tecnologia Deeply Depleted Channel, una nuova tecnologia avanzata per la riduzione dei consumi energetici e la scalabilità …
Questo articolo mostra come utilizzare un Micrium C/OS-II real-time kernel su MSP430 soltanto con un piccolo consumo supplementare di memoria. Vedremo alcuni suggerimenti sull’utilizzo delle funzionalità dell’MSP430 e del Micriμm μC/OS-II per ottimizzare al massimo i progetti. Come applicazione dimostrativa …
Attraverso la combinazione di una soluzione multi-sensore low power e funzioni di connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) e cloud, il kit miniPOC di Avnet Silica risulta essere una soluzione altamente scalabile. Basato sull'hardware Renesas Synergy, il kit consente …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
Sono certo che molti di noi ricordano la canzone dei Dire Straits che fa: "Money for nothing and …" ma quanti avrebbero pensato che un giorno queste parole sarebbero state applicate all’energy harvesting? Il concetto esprime qualcosa che arriva dal …
In questo articolo faremo una introduzione alla specifica Bluetooth Low Energy ed alle soluzioni OEM di ConnectBlue. L’adozione di tecnologie wireless nelle applicazioni di healthcare, fitness, sicurezza ed home entertainment ha richiesto la definizione di protocolli di comunicazione a corto range e …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all'aumento della domanda di energia rinnovabile, all’elettrificazione del gruppo propulsore nei sistemi automotive ed alla crescente richiesta di …
In questo articolo affronteremo delle considerazioni di base sui microcontrollori, volte a confrontare e scegliere tra i diversi modelli disponibili sul mercato. Il risparmio energetico è diventato ormai uno dei requisiti essenziali in molte applicazioni, sia nell’ottica di una riduzione dei …
Le direzioni verso le quali è orientata la ricerca di soluzioni in ambito automotive che risultino sempre più energeticamente efficienti, sono la gestione dell’alimentazione, la progettazione orientata alla riduzione degli ingombri e dei costi attraverso uno studio sul package e …
Avere una alimentazione stabile di elevata qualità, poco rumorosa e capace di erogare picchi di corrente quando richiesto, senza uscire dai limiti di specifica non è certo una nuova esigenza. Questo è da sempre il primo requisito di ogni progetto elettronico, si tratti …
Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt …
In questo articolo si cerca di fornire ai progettisti e agli sviluppatori che lavorano con FPGA, alcune indicazioni per sviluppare un progetto power sensitive, il cui obbiettivo principale sia mantenere basso il consumo di potenza. Spesso a determinare quale FPGA utilizzare …
Il circuito integrato di gestione della potenza (PMIC) è un dispositivo che aiuta a gestire i requisiti di alimentazione del sistema host. Questo tipo di IC gestisce il flusso di alimentazione da varie fonti. Stanno diventando sempre meno costosi e …
In questo articolo metteremo a confronto alcune delle FPGA dei produttori più conosciuti, il tutto per capire quale, dal punto di vista energetico, garantisce un consumo di potenza inferiore. Il problema del consumo di potenza per le logiche programmabili sta diventando sempre più …
L’elettronica di potenza è presente in ogni sistema moderno, fornire la tensione necessaria ai sottosistemi con il massimo dell’efficienza è il motivo per il quale si utilizzano circuiti a switch. Questi circuiti infatti idealmente dovrebbero garantirci il 100% di efficienza, …
OPA2333P è il nuovo amplificatore della Texas Instruments che funziona da una sorgente singola o doppia da 1,8 V a 5,5 V, ha una tensione di offset massima di 10 μV e incorpora una struttura a deriva zero che produce …