makers:
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
Il termine "maker" nell'ambito dell'elettronica si riferisce a una persona appassionata di tecnologia e dell'arte del fare, che si dedica alla creazione di progetti innovativi utilizzando componenti e strumenti elettronici di facile reperibilità. Il maker è un "fai da te …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Arduino/Open Source Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla piattaforma Arduino e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare …
In questo articolo, si esplora l'innovativo incontro tra Arduino e l'arte interattiva, dimostrando come la piattaforma open-source possa diventare il cuore pulsante di opere d'arte che interagiscono con l'ambiente e il pubblico. Attraverso una serie di esempi pratici e consigli, …
Nel mondo dell'elettronica DIY e dei progetti maker, la capacità di monitorare efficacemente la potenza e l'energia di un dispositivo è fondamentale. Questo articolo esplora un semplice progetto di un sistema di monitoraggio energia con INA219 e Arduino UNO, che …
Questo articolo vuole essere una panoramica ai sensori flessibili ed al loro uso con la piattaforma a microcontrollore più diffusa e conosciuta, sia in ambito Makers che industriale e professionale, ossia Arduino. I sensori flessibili rappresentano l'apertura a un mondo …
L'universo dell'elettronica e dell'informatica ha assistito a una vera e propria rivoluzione con l'avvento della piattaforma Arduino. Nata come strumento accessibile e intuitivo pensato per hobbisti e makers, Arduino si è evoluta nel corso degli anni trasformandosi in una solida …
Questo tutorial spiega come utilizzare l'interfaccia CAN di Pika Spark per controllare diversi tipi di robot che sfruttano il protocollo OpenCyphal. Pika Spark è un sistema di controllo di micro robot basato su Arduino Portenta X8, che combina una quantità …
Molti paesi nel mondo affrontano giornalmente la necessità di preservare la qualità delle acque minacciata da fonti varie di inquinamento. La torbidità dell'acqua è una delle caratteristiche che indica la misura di quanto possa essere compromessa la salute dell’acqua. Comunque, …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence/Robotics. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'IA e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici …
Ecco a voi un interessantissimo progetto elettronico: un drone a basso costo basato sull'MCU ESP32. Questo drone quadricottero controllato da ESP32 presenta una semplice struttura PCB. I droni, o UAV (Unmanned Aerial Vehicles), hanno rivoluzionato molteplici settori, dall'agricoltura alla fotografia, …
Da sempre, l'Arduino Day è un punto di riferimento importante per gli utenti Arduino e gli appassionati di progetti di elettronica, in quanto favorisce l'apprendimento, la condivisione e la connessione tra gli appassionati di tecnologia di tutto il mondo. L'evento …
Sabato 23 marzo 2024, celebreremo tutti insieme gli Arduino Days! La Fondazione Natale Capellaro ETS vi aspetta presso il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente in via Giuseppe di Vittorio, 29, Ivrea. It's all about Arduino.... Protagonista indiscusso dello scenario elettronico dell'ultimo ventennio è …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema PCB/PCB Design. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla progettazione PCB, le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …
In questo blog post analizziamo un progetto basato su un orologio a spirale rotante che risulta ipnotizzante. A volte, i produttori si imbattono in prodotti che vorrebbero acquistare, ma che sono troppo costosi per giustificarne l'acquisto. Quando ciò accade, l'inclinazione …