microcontroller:
L'energia solare è una fonte rinnovabile promettente per fornire energia pulita e sostenibile. Questo articolo guida alla costruzione di un controller di carica solare MPPT (Maximum Power Point Tracking) utilizzando Arduino, integrando funzionalità avanzate come il monitoraggio via Wi-Fi e …
In un sistema di energia solare fotovoltaico, il regolatore di carica è una delle parti fondamentali, progettato per proteggere e ricaricare la batteria del sistema. Ci sono ancora molte comunità rurali e remote dove la linea di trasmissione della rete …
Avete mai immaginato una scheda Arduino UNO flessibile con PCB adattabile? Il Flexduino rappresenta proprio questo, un'interessante evoluzione del classico Arduino UNO, questa volta però realizzato con un PCB completamente flessibile. Progettato dallo YouTuber Edison Science Corner, questo clone si …
Infineon Technologies amplia la sua offerta nel settore delle applicazioni Bluetooth 5.4 Low Energy con il lancio di nuovi chip della famiglia AIROC, progettati per garantire alta efficienza energetica e prestazioni avanzate. Questi nuovi microcontrollori (MCU) sono destinati ad una …
Raspberry Pi ha lanciato il nuovo microcontroller Pico 2, dotato del potente chip RP2350, una soluzione avanzata che combina due architetture di core differenti per garantire prestazioni elevate e flessibilità. Il Raspberry Pi Pico 2 è progettato per sviluppatori e …
MicroPython 1.23.0 aggiunge OpenAMP, consentendo ad Arduino GIGA R1 WiFi, Portenta H7 e Nicla Vision di eseguire diversi codici su ciascun core. OpenAMP esegue codice MicroPython e Arduino sullo stesso microcontrollore dual-core. Siamo lieti di annunciare una significativa evoluzione per …
Il Vision AppKit è un progetto di riferimento per una telecamera a bassissimo consumo energetico e di piccole dimensioni, abilitata all'AI, in grado di catturare immagini e/o video, eseguire in tempo reale l'elaborazione basata su AI sui dati acquisiti e …
Toshiba ha ampliato la sua linea di microcontrollori TXZ+ M4K, progettata per applicazioni di controllo motori, introducendo modelli con memoria flash fino a 1 MB. Questi nuovi microcontrollori, basati su architettura Arm Cortex-M4F a 32 bit, offrono ora 512 kB …
Nell’ambito della tecnologia e dell’elettronica fai-da-te, due nomi risaltano in particolare: Arduino e Raspberry Pi. Questi due dispositivi sono diventati fondamentali per gli appassionati di elettronica e per i professionisti che sviluppano prototipi. Sebbene siano spesso considerati concorrenti, in realtà …
Il modo classico per misurare la tensione di sistema è quello di collegare uno dei pin ADC dell'MCU ad un partitore di tensione costituito da una coppia di resistori. Mediante un semplice calcolo si produce così una lettura della tensione …
Il termine "maker" nell'ambito dell'elettronica si riferisce a una persona appassionata di tecnologia e dell'arte del fare, che si dedica alla creazione di progetti innovativi utilizzando componenti e strumenti elettronici di facile reperibilità. Il maker è un "fai da te …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
All'Embedded World 2024, Microchip Technology ha presentato la nuova famiglia di microcontroller AVR DU, segnando un passo significativo nell'integrazione della connettività USB nei sistemi embedded. Questo evento ha fornito una piattaforma ideale per mostrare come la nuova linea di microcontroller …
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione rispecchia lo sviluppo della tecnologia informatica nel corso del tempo. I linguaggi di programmazione costituiscono l'ossatura del mondo digitale contemporaneo. Essi sono gli strumenti tramite i quali gli sviluppatori trasformano le loro idee in software …
Renesas ha annunciato la prima famiglia di microcontrollori a 32 bit per uso generico: la gamma R9A02G021, che sarà costruita attorno al core del processore RISC-V interno e si rivolge a progetti sensibili alla potenza e attenti ai costi. Renesas …
L'articolo esplora l'intersezione tra Arduino e l'High-Performance Computing (HPC), mettendo in luce come questa piattaforma, tradizionalmente associata a progetti hobbistici e didattici, possa essere estesa per affrontare compiti di elaborazione parallela e applicazioni che richiedono maggiori capacità di calcolo. Attraverso …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare …
In questa terza e ultima parte dell'articolo dedicato a NanoBASIC, approfondiremo gli aspetti tipici della programmazione in linguaggio BASIC con riferimento particolare alla versione sviluppata appositamente per questo progetto. Vedremo la struttura generale di un programma, come funzionano le subroutine, …
Nel mondo dell'elettronica DIY e dei progetti maker, la capacità di monitorare efficacemente la potenza e l'energia di un dispositivo è fondamentale. Questo articolo esplora un semplice progetto di un sistema di monitoraggio energia con INA219 e Arduino UNO, che …
Arduino è stato creato con l'obiettivo di fornire, a principianti e professionisti, un modo semplice ed economico per creare dispositivi che interagiscono con il loro ambiente utilizzando sensori e attuatori. Arduino è diventato universalmente accettato perché si tratta di una …