open source:
Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al tema Wireless/RF-Smart Projects. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su Arduino Nano 33 Sense, riconoscimento facciale per la domotica, …
Siamo felici di presentarvi oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito EnergyManagement/Energy Harvesting. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: energy meter con Arduino, Raspberry Pi Pico, …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo per la Rubrica Firmware Reload parleremo della popolare piattaforma hardware, spiegata direttamente da Atmel. Introduzione Arduino, una piccola scheda di colore blu, ha provocato una sorta …
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al settore Automation/Industry 4.0. In questo numero di Firmware 2.0 potrete leggere articoli tecnici su: domotica intelligente con l'Intelligenza Artificiale, sistema multisensoriale per …
Il mondo dell'IoT è molto variegato ed è un mercato con tantissime opportunità. Making IoT è un percorso dove scoprirai come poter realizzare qualsiasi progetto assieme al potere dell'open source. Scoprirai non solo come creare e gestire reti di oggetti …
Il mondo dell'IoT è molto frastagliato, a volte può sembrare confusionario: eppure ha un grosso potenziale. Basta pensare che, nel solo 2020, che non è certamente brillato per l'economia, il mercato dell'Internet delle Cose ha generato valore per 248 miliardi …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti …
La tecnologia delle stampanti 3D è tra le neonate del nostro secolo. Fino a qualche anno fa ci affascinava anche solo il pensiero di una tecnologia in grado di “stampare” oggetti tridimensionali come questi dispositivi sono in grado di fare. …
Eccoci giunti al termine di questo avvincente Contest. Ringraziamo i nostri lettori che hanno partecipato, invitandoli a continuare ad essere parte attiva della community di Elettronica Open Source ed a seguire le nostre iniziative per vincere fantastici premi. Dopo aver …
I sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) stanno dando un contributo notevole nel contrasto della pandemia di COVID-19. L'Intelligenza Artificiale può rappresentare un valido aiuto nell'individuazione di focolai, intervenendo anche con molto tempo in anticipo per conoscere dove si potrebbe diffondere …
Raspberry Pi ha senza dubbio migliaia di applicazioni e può diventare interessante per realizzare un'infinità di progetti. Si è soliti pensarlo a un semplice computer di prototipazione, ma con i giusti strumenti può diventare uno smartphone. ZeroPhone è lo shield …
In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning senza la necessità di conoscenze estese nel campo della programmazione. In …
L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una …
Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle …
Per molte persone, l’energia libera è una parola che non ha un significato chiaro. Essa rappresenta qualcosa di applicativo e scientifico, per altri può essere un mistero. Nel senso più semplice, l’energia libera è tutta quella energia che viene messa …
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo organizzato un contest e forse pensavate che, dopo gli Oscar dell'Open Source e dopo avervi regalato l'XMC2Go ci fossimo stancati... E invece no! Oggi inizia una nuova avventura che ci …
Il mondo dei Makers è stato scosso nelle ultime settimane da alcuni articoli apparsi su importanti testate giornalistiche italiane che hanno riguardato il tanto amato Arduino. Di Arduino abbiamo scritto in diverse occasioni, dalla moltitudine di progetti realizzati, alle preoccupazioni …
Sulle nostre pagine abbiamo analizzato spesso il panorama della programmazione e della progettazione anche e soprattutto in termini di disponibilità di schede, identificandone tipi e caratteristiche prevalenti. Oggi vogliamo guidarvi aiutandovi o, ancora meglio, raccontandovi quali sono le 12 schede …
Negli ultimi anni è stata attuata una vasta copertura mediatica sui droni; l’esercito Usa ha sviluppato droni armati da mandare nelle zone di guerra (come parte di una controversa campagna di difesa), così da far tornare a casa decina di …