pcb design:
In occasione della festa di Halloween, anche le Community dei Makers di tutto il mondo e degli appassionati di elettronica Fai-Da-Te si adoperano per realizzare progetti creativi a tema. Una zucca a LED realizzata con la famosissima scheda a microcontrollore …
In questo articolo analizzeremo i Circuiti Stampati Flessibili. Questa tipologia di circuiti rappresenta non solo un importante oggetto di ricerca e innovazione nel mondo dell’elettronica, ma anche una spinta propulsiva per la rivoluzione dei dispositivi elettronici. L'avvento della tecnologia dei …
Il circuito stampato è la piattaforma sulla quale sono montati componenti microelettronici come circuiti integrati e componenti passivi. Fornisce le interconnessioni elettriche tra i componenti e si trova praticamente in tutti i prodotti elettronici. Da un’epoca considerata a bassa tecnologia, …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source esamina il caso di un sensore a tocco che risente dell’influenza dei LED e di altre sorgenti di rumore vicine. L’obiettivo è quello di esaminare le cause del disturbo e …
Qualsiasi bravo progettista è consapevole che nei progetti innovativi le idee geniali da sole non bastano per raggiungere il successo. È necessario, infatti, circondarsi di collaboratori e fornitori in grado di supportare in maniera professionale ogni fase della realizzazione di …
L’obiettivo di questo articolo è introdurre le tecniche che permettono di realizzare un’applicazione touch di tipo capacitivo, che risulti robusta e il più possibile insensibile al rumore. I sensori capacitivi non sono altro che delle aree sul PCB riempite di …
Una delle soluzioni più semplici per purificare l'aria è quella dell'utilizzo degli ioni negativi. Essi sono estremamente numerosi in alta montagna o al mare, dove l'aria è purissima. Purtroppo nelle città dobbiamo accontentarci di una qualità appena sufficiente. Il circuito …
Molti di voi già conosceranno la suite KiCad, il potente software open source utilizzato dai progettisti elettronici e dai makers per il design degli schemi elettrici e dei circuiti stampati PCB. KiCad consente un flusso di progettazione fluido ed efficiente …
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della collaborazione con il prestigioso magazine Elektor. Buone notizie per la nostra community che potrà leggere nuovi articoli di Elektor pubblicati in italiano sul blog di Elettronica Open Source e sulla rivista tecnica Firmware …
I tiristori e i triac agiscono come interruttori di carico e sono caratterizzati da un'alta caduta di tensione tra catodo e anodo nello stato "aperto". Molti di essi lasciano a desiderare, in termini di commutazione e di prestazioni. Di conseguenza, …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo …
In questo articolo verranno analizzati i criteri progettuali per un corretto design dei PCB. Al giorno d'oggi, infatti, i circuiti operano a livelli elevati di velocità, per cui un'attenta progettazione dei PCB è fondamentale per poter ottenere il giusto compromesso …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura …
In questo articolo si forniranno le basi per progettare correttamente e con buoni risultati il layout di un regolatore switching, con attenzione all'inserimento dei componenti, al loro collegamento ed all’impatto sull’ambiente circostante in termini di disturbi e di EMI. Un …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, …
Come tutte le sfide progettuali, la progettazione di schede integrate è veramente molto ambiziosa. Richiede grande controllo di tutte le variabili in gioco ed un coordinamento molto fine per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. Prototipare una scheda elettronica, ma anche …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Nel mondo dell'elettronica è praticamente impossibile non sapere cosa significhi PCB, ma nel caso questo termine ti suoni nuovo "Printed Circuit Board" è ciò che significa. I PCB non sono nient'altro che i circuiti stampati: quelle schede verdi, blu, oppure …