pcb design:
Le schede a circuito stampato (PCB) sono la spina dorsale della tecnologia moderna, ma il loro sviluppo è in costante evoluzione. Questo articolo esplora le tendenze future nella tecnologia dei PCB, offrendo un'analisi dettagliata di come stanno trasformando il panorama …
Con il continuo sviluppo della tecnologia elettronica, l'applicazione dei PCB è diventata sempre più diffusa. I PCB sono componenti integrali dei dispositivi elettronici, che svolgono ruoli cruciali in varie applicazioni. Tra questi, il PCB in alluminio e il PCB FR4 …
Avete mai notato che quando si introducono alcuni progetti o tecniche PCB possiamo spesso vedere una frase come "può essere utilizzato in applicazioni ad alta velocità"? Ma quanto ne sapete sulla progettazione di PCB ad alta velocità? La progettazione di …
La tecnologia dei PCB flessibili rappresenta una rivoluzione nel mondo dell'elettronica, ridefinendo la progettazione e l'integrazione dei circuiti stampati. A differenza dei tradizionali PCB rigidi, i circuiti flessibili offrono un’adattabilità senza precedenti, consentendo di realizzare forme complesse e soluzioni di …
I dispositivi elettronici sono ormai onnipresenti nel mondo moderno. Che si tratti di un dispositivo che monitora i parametri vitali di una persona o di uno smartphone con un flusso infinito di messaggi e notifiche, tutti contengono un circuito stampato …
Il design del PCB di un sistema a segnale misto richiede una conoscenza di base dei circuiti analogici e digitali per ridurre al minimo, se non prevenire, le interferenze del segnale. I sistemi moderni sono costituiti da componenti che sono …
L'evoluzione incessante della tecnologia elettronica è intimamente legata alla produzione e all'ottimizzazione dei PCB, cioè dei circuiti stampati. Questi intricati intrecci di conduttori elettrici, isolanti e componenti sono il cuore pulsante di qualsiasi dispositivo elettronico moderno, dalle piccole apparecchiature ai …
Nel mondo sempre più connesso di oggi, gli amplificatori di segnale RF (Radio Frequenza) giocano un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle comunicazioni e delle tecnologie wireless. Dalla telefonia mobile all'Internet delle Cose (IoT), la necessità di amplificatori RF affidabili e ad …
Per la realizzazione dei circuiti stampati esistono un’infinita di regole e suggerimenti per la buona progettazione che si basano sull’esperienza, sui limiti tecnologici, su aspetti legati alla fisica e all’elettromagnetismo ed infine su considerazioni di buon senso. In questa infinità …
Nel seguente articolo, esploreremo il mondo delle applicazioni ad alta frequenza a microonde e millimetriche, concentrandoci sulle sfide e le complessità legate alle tecnologie di linee di trasmissione utilizzate in questi contesti ai fini della loro implementazione su scheda. Scopriremo …
Nel mondo di oggi sempre più connesso e tecnologicamente avanzato, le competenze elettroniche sono diventate fondamentali per una vasta gamma di professioni e passioni. Sia i makers, gli appassionati di elettronica che costruiscono progetti fai-da-te, che i professionisti esperti nel …
E' online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Power Electronics - Self Driving Sensors. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica …
La prototipazione rapida dei propri progetti passa sempre dalla fabbricazione di un PCB con le caratteristiche più svariate: monofaccia, doppio strato, multilayer, con soldermask, componenti smd e/o PTH e tanto altro ancora. Individuare un fornitore che possa supportarci nella realizzazione …
Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo …
Il processo di assemblaggio di circuiti stampati coinvolge diverse macchine: una stampante per stencil, la macchina di posizionamento e il forno di rifusione, la macchina di saldatura e assemblaggio dei componenti elettronici sui circuiti stampati (PCB). Nel flusso di produzione …
Tra gli elementi fondamentali nella realizzazione dei nostri progetti da makers o professionisti non rientrano soltanto le soluzioni hardware o il software da sviluppare ma ricoprono ruolo fondamentale anche i concetti di design del prodotto finito, ciò vale a dire …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al …