programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Arduino IDE, l'ambiente di sviluppo più utilizzato nel mondo dei Makers, è giunto ormai alla versione 2 ed offre funzionalità aggiuntive come l'aggiornamento automatico. Non è passato molto tempo da quando Arduino IDE 2 è uscito dalla versione beta. L'IDE …
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l'essere umano a vivere più al sicuro. In auto, in bicicletta, a piedi e in casa. Grazie a combinazioni di sensori, attuatori e microcontrollori …
Mentre grandi quantità di dati non strutturati rappresentano una sfida costante per le infrastrutture IT, ci sono tecnologie che permettono di gestire e rendere utile e visibile un numero sempre più crescente di informazioni. In questo articolo parliamo dell'ecosistema di …
Avete mai pensato di poter costruire con le vostre mani un robot tagliaerba perfettamente funzionante per il vostro giardino? Questo progetto spiega come è possibile ottenere un robot intelligente in grado di spostarsi autonomamente utilizzando alcuni semplici ed economici componenti …
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo "Tela virtuale". Tale applicazione consente di disegnare, virtualmente, sullo schermo del nostro computer utilizzando soltanto una webcam ed un pennarello. In realtà, invece …
Il trasferimento di stile è un metodo per fondere due immagini distinte e crearne una nuova. Non si tratta di una mera sovrapposizione o di un fotoritocco, ma della creazione di una nuova immagine che presenta il contenuto di una …
In questo articolo tratteremo la seconda parte di un progetto dimostrativo per l'elaborazione in tempo reale e la pubblicazione sul web delle letture di temperatura e umidità rilevate da un sensore della famiglia DHT, elaborate e inviate in rete mediante …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile …
Gestire la dashboard di Arduino IoT Cloud da remoto? E' possibile con la programmazione Over The Air (OTA) e le sue funzionalità. Poter disporre di piattaforme, strumenti e funzionalità che supportano lo sviluppo e la gestione di progetti connessi con …
Le Dapp sono applicazioni costruite su una rete decentralizzata, principalmente Ethereum, dove uniscono uno smart contract con interfaccia utente di front-end. Di fatto, l’abilitazione degli smart contracts su blockchain ha permesso lo sviluppo crescente di applicazioni decentralizzate. Ma come nascono, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Nella parte precedente dell'articolo "La criptovaluta IOTA (ed un FPGA per l'RPi)" vi abbiamo presentato IOTA, la criptovaluta che permette ai nodi IoT di pagare gli altri utenti iscritti, ad esempio per l'archiviazione dei dati [1]. Al fine di eseguire …
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti e Tutorial realizzati dai nostri Autori ed inerenti il mini computer Raspberry Pi. Gli articoli sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. Ecco alcuni articoli inclusi …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e …
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, …
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti Embedded realizzati dai nostri Autori. Gli articoli progettuali sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. In questa Raccolta sono presenti diversi Progetti Embedded che potrete realizzare …
Lo sviluppo software e firmware ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più critico e delicato nella realizzazione dei nuovi prodotti tecnologicamente avanzati. Ciò che prima era demandato all’uomo, ora è sempre più implementato a livello macchina per semplificare …
Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti di cercare una parola su un motore di ricerca, di avviare una chiamata sullo smartphone o di chiedere informazioni ad …
Arduino Education offre la possibilità di ottenere la Certificazione Ufficiale di Arduino. La Certificazione è rivolta a tutti coloro i quali, operando nella didattica delle scuole medie o superiori, utilizzano già o vorrebbero utilizzare i diversi kit del noto brand …