python:
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo "Tela virtuale". Tale applicazione consente di disegnare, virtualmente, sullo schermo del nostro computer utilizzando soltanto una webcam ed un pennarello. In realtà, invece …
Il trasferimento di stile è un metodo per fondere due immagini distinte e crearne una nuova. Non si tratta di una mera sovrapposizione o di un fotoritocco, ma della creazione di una nuova immagine che presenta il contenuto di una …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile …
I modelli di reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono richiedere giorni o addirittura settimane per l'addestramento su un set di dati di grandi dimensioni. Per non parlare delle difficoltà nell'avere un set di dati etichettati e di grandi dimensioni. …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Uno degli aspetti più interessanti di Raspberry Pi è senza dubbio quello di poter lanciare script on boot, quindi di avviare un programma interamente scritto da noi nel preciso istante in cui accendiamo il nostro computer con il lampone. In …
Le nuove tecnologie rendono sempre più necessario il ricorso a strumenti che ci permettano di acquisire, da un lato, una perfetta padronanza dei flussi di lavoro e nel contempo, dall’altro, di apprezzare nel più breve tempo possibile le caratteristiche tecniche …
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello …
Abbiamo introdotto il paradigma Software Defined Radio, evidenziandone i vantaggi rispetto ai classici approcci hardware-based, come maggiore adattabilità, costi ridotti e scalabilità. Abbiamo anche accennato all'esistenza di diversi strumenti, alcuni di natura commerciale, ed altri liberi, che permettono di sviluppare …
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a disposizione differenti interfacce. Ho dimenticato di dirlo: mette a disposizione anche il Wi-Fi a 2.4Ghz. …
Proseguiamo la nostra panoramica sui diversi ambienti di sviluppo per ESPertino occupandoci in questo articolo di MicroPython, l’implementazione della versione 3.x del noto linguaggio di scripting rivolta ai microcontrollori e ai sistemi embedded. Anche questa volta ESPertino non finirà di …
È uscito il nuovo numero di ottobre di EOS-Book. La copertina di questo mese è dedicata al Machine learning, noto anche come apprendimento automatico, reso possibile dall'utilizzo del linguaggio di programmazione Python. All'interno troverete anche contenuti su ricetrasmettitore a RF, …
Si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale molto tempo fa, in libri e film di fantascienza, ma se prima si trattava del frutto dell’immaginazione di qualche autore negli ultimi anni sta prendendo vita sotto forma di bot, assistenti vocali …
La possibilità, per computer e robot, di “vedere” e di utilizzare le informazioni ambientali per portare a termine compiti precisi sta diventando sempre più comune. Da qualche anno è disponibile gratuitamente una libreria di codici, chiamata OpenCv, che fornisce l’infrastruttura …
Negli ultimi decenni, è giusto dire che i computer e la tecnologia in generale si sono sviluppati a un ritmo impressionante. Raspberry Pi è stato progettato dalla Raspberry Pi Foundation nel Regno Unito, inizialmente per aiutare i bambini a scuola …
Il Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti. E' plausibile, dunque, che un software scacchistico in esso installato possa essere utilizzato con successo. L'articolo che segue passa in rassegna molti modi per poter giocare a scacchi con uno …