reti wireless:
Un’invisibile rete, realizzata senza fili, ci consente di trasferire informazioni e dati all’interno di vasti spazi senza impiegare grandi potenze di trasmissione. Basate principalmente sullo standard IEEE 802.11 e i suoi derivati, meglio conosciute come Wi-Fi, le reti “wireless mesh” (magliate senza fili) …
Raspberry Pi, essendo un computer a tutti gli effetti, possiamo connetterlo a Internet tramite l'uso del Wi-Fi. Se le reti wireless non bastassero, possiamo usare i nostri smartphone o router portatili come hot spot. Può capitare che sia necessario dotare …
In un mondo nel quale praticamente tutto è connesso, i progettisti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per abilitare la tecnologia wireless senza compromettere il range o le prestazioni. Molti termostati o controller di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria …
Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c'è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS, a volte anche il GPS. Come fare quindi? Molti di questi shield purtroppo, per la …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, …
Lo standard ZigBee, introdotto nel 2004, è stato in seguito sviluppato e migliorato. L’ultima revisione, che presentiamo in questo articolo, è conosciuta come ZigBee Pro. Fin dalla pubblicazione della prima versione delle specifiche nel 2004, lo standard ZigBee ha avuto rapida diffusione in molti …
Il nuovo SOC che permette di realizzare progetti con la tecnologia LoRa. STM32WL è il nuovo system on a chip di STMElectronics che integra al suo interno la comunicazione wireless basata sul protocollo LoRa. STM32WL è ovviamente qualcosa in più …
RFID ed NFC sono due sistemi di comunicazione senza fili ampiamente utilizzati e a basso costo. Hanno diversi punti in comune, così come differiscono per alcuni. Se hai deciso di utilizzarli, è molto probabile che ti sia chiesto più volte: …
Se vi è capitato di intraprendere ricerche su come il protocollo ZigBee può esservi di aiuto per una vostra applicazione, o avete sentito parlare dell’implementazione micropython combinata con i nuovi moduli XBee3, o ancora se siete curiosi di sapere come …
Se stai lavorando a un progetto IoT è molto probabile che ti ronzi in testa il dilemma: "quale scheda SIM posso utilizzare?". Sappiamo bene che l'offerta degli operatori mobili è davvero vasta, ma posso dirti che dopo un'accurata ricerca nessuno …
La rapida evoluzione dei sistemi di comunicazione radio, tradizionalmente implementati mediante dispositivi hardware, ha portato allo sviluppo di una serie di tecnologie che, da un lato, garantiscono lo sfruttamento ottimale della banda a disposizione, mentre dall'altro permettono di aumentare la flessibilità degli …
Il protocollo Bluetooth viene largamente utilizzato in differenti progetti che vanno ben oltre l'uso comune di periferiche semplici. In diversi casi, può essere addirittura utilizzato per lo stream video. Vista la sua leggerezza in termini di consumi, purtroppo è alquanto …
Oggi parliamo con Roger Nichols, Program Manager 5G di Keysight Technologies Inc., che ci spiegherà quali sono le sfide della tecnologia RF e le prospettive di sviluppo del 5G, e con Frederic Weiller, Responsabile delle soluzioni per l'Industria automotive ed …
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell'iniziativa "Una Scheda per tutti". Il contest ha inizio oggi 16 marzo, terminerà il 30 aprile e vedrà …
Esaminiamo in dettaglio il TR-52, un modulo transceiver di IQRF basato su microcontrollore on board molto completo e dotato di tutto ciò che necessita allo sviluppatore. Estremamente versatile, si rende utile in numerose applicazioni e trova uno dei suoi punti di forza nel consumo davvero contenuto. Il modulo …
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a disposizione differenti interfacce. Ho dimenticato di dirlo: mette a disposizione anche il Wi-Fi a 2.4Ghz. …
Stanno talmente andando in voga, che nessuno pensa alle conseguenze ambientali di questo nuovo prodotto che sta letteralmente invadendo il mercato dei device elettronici. Le cuffiette wireless, rese note soprattutto grazie ad Apple, per quanto comode possano essere, stanno per …
Come realizzare un’applicazione ultra low-power con ricezione radio intermittente con il micro CC430 di Texas Instruments. CC430 è la famiglia di microcontrollori a 16-bit di Texas Instrument per il mercato delle applicazioni wireless low power in ambito, ad esempio, di sicurezza personale, building automation o metering. I dispositivi (figura 1) integrano …
Le WSN non sono lineari: i motivi sono legati alla topografia della rete che cambia di continuo e l'obiettivo di preservare l'autonomia quanto più a lungo possibile. Il sistema publish/subscribe si basa proprio su questi due criteri. In questo video, …
Le reti IoT sono molto dense e comportano una grossa mole di dati generati. Quando si ha a che fare con grosse moli di dati grossolani e da catalogare, ovvero i big data, siamo di fronte a un grande problema. …