reti wireless:
A differenza delle sue cugine, ovvero Wi-Fi e reti cellulari, hanno delle peculiarità differenti che le rendono ottimali per queste reti. Oltre ad ottimizzare in termini di efficienza energetica e di distanze, le reti LoRa mettono a disposizione un sistema …
Bluetooth Low Energy. Negli ultimi anni si è intensificata la necessità di trovare un sistema che fosse meno esoso in termini di energia rispetto al Bluetooth tradizionale. Per quanto la richiesta sia strana, in fondo il Bluetooth è già economico …
Il mondo dell'elettronica e dell'informatica si è evoluto notevolmente, soprattutto negli ultimi 10 anni, creando l'esigenza di connettere al mondo del web piccoli sistemi elettronici in grado di dare un supporto o un valore aggiunto alla nostra vita: privata, aziendale …
Nel mondo della tecnologia, quando si avvicina l'arrivo di una novità, si creano fin troppe volte movimenti restii al cambiamento, creando un'infinità di notizie false, disinformazione e false credenze. Motivo per cui, in questo video cerchiamo di capire cosa c'è …
Lo sapevi che il 5G permetterà ai chirurghi di operare a distanza? Ebbene sì, il 5G permetterà di comunicare in termini mai visti prima, ma non solo: darà possibilità incredibili alle nostre esperienze quotidiane, per non parlare delle velocità di …
In un mondo tecnologico dove tutti sono connessi con tutti e ognuno di noi possiede un suo account sui vari social diventa di fondamentale importanza prendere coscienza di come ci si muove in rete, cosa si condivide e soprattutto saper …
Ci sono diversi meccanismi molto versatili che non abbiamo nelle reti tradizionali, ma solo all'interno delle WSN: tornano molto comodi per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di disastri naturali. Questi meccanismi sono stati pensati per garantire una vita quanto …
Il mercato globale delle soluzioni wireless è in forte espansione. La crescita della domanda nel settore IT rappresenta uno dei principali motivi della richiesta di connettività wireless, soprattutto in termini di sicurezza dati e velocità di trasmissione. A completamento di …
Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come …
Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi …
Con i moduli Sena Technologies, integrare Zigbee nella propria applicazione diviene un’operazione semplice, veloce e poco costosa. La tecnologia Zigbee sta penetrando sempre di più nel mercato soprattutto in applicazioni di domotica, telemetria e in tutte quelle situazioni in cui è richiesto lo scambio di una …
I sistemi di pagamento contactless sono ormai utilizzati in oltre 30 paesi in tutto il mondo: la tecnologia Rfid si sta diffondendo a livello globale come standard di riferimento per le varie tipologie di pagamento elettronico. La tecnologia contacless è nata in Europa ed ha trovato le sue prime applicazioni nell’ambito …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
Nato per soddisfare criteri prestazionali elevati, curato nei dettagli e molto flessibile all’utilizzo, Firewire è una tecnologia di proprietà Apple datata a metà degli anni novanta. Un numero considerevole di dispositivi impiega questo standard, numerose specifiche son state rilasciate, ma la maggior parte dell’utenza ancora ignora pregi e difetti di questo sistema, ormai, largamente …
Le tecnologie oggi disponibili per la connessione dei dispositivi IoT sono numerose, con soluzioni adatte a ogni esigenza di comunicazione sia a corto che a lungo raggio: WiFi, Bluetooth, SigFox, LTE-M, 3/4/5G, ZigBee sono soltanto alcuni esempi. Tra le soluzioni …
Nella scorsa puntata sono state introdotte le caratteristiche principali dei protocolli IEEE 802.15.4 e ZigBee, analizzando in dettaglio la soluzione di Digi-MaxStream, ossia i moduli della serie XBee e XBee PRO. In questo numero verrà analizzato l’uso del software X-CTU, che permette la programmazione dei moduli XBee, ma che può anche essere utilizzato come efficace strumento di diagnostica …
STMicroelectronics ha immesso sul mercato una soluzione certificata per connettività IoT wireless globale, a bassissima potenza e a lungo raggio, consentendo il servizio di localizzazione e posizionamento Monarch in tutto il mondo di Sigfox. La soluzione di ST consente agli …
In questo articolo saranno descritti in dettaglio i radiomodem ZigBee prodotti da Digi-Maxstream, moduli wireless che integrano sia le specifiche di basso livello IEEE 802.15.4, che le specifiche di alto livello proprie del protocollo ZigBee. Il protocollo ZigBee nasce ufficialmente il 14 dicembre 2004, giorno in cui la ZigBee alliance (consorzio di …
Bluetooth è una specifica industriale per reti senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio. Vediamolo in dettaglio. La tecnologia Bluetooth è stata originariamente messa a punto per Ericsson nel 1994. Nel febbraio 1998 un gruppo …