robotica:
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al …
Se ne parla già da tempo, ma non sembrava che questo evento fosse poi così imminente: l’arrivo del BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight) è ormai realtà e con esso si prevedono grandi novità in vari settori. Grazie a questo …
Quando si parla di droni ci si riferisce, per antonomasia, a quei dispositivi utilizzati per uso aereo. Declinati agli usi più disparati in volo, rappresentano i prodotti di punta della tecnologia dell’ultimo secolo. Tuttavia, spesso non si pensa ai droni …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
I robot autonomi sono sistemi complessi che richiedono l'interazione tra numerosi componenti eterogenei (software e hardware). I middleware robotici nascono come risposta all'aumento della complessità delle applicazioni robotiche e della vasta gamma di hardware. Sono progettati per promuovere l'integrazione di …
L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati ad identificare le popolazioni che hanno una necessità più immediata di essere vaccinate, AI creano test per verificare la diffusione …
La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2 di Star Wars fino al simpatico robot mangiatore di rifiuti di nome WALL-E, dell’omonimo cartone animato; queste macchine sono un …
Hai sempre desiderato un braccio robotico da controllare tramite i gesti? In questo articolo ti parlo di un progetto di EbenKouao che, anche se non hai un braccio robotico a tua disposizione, ti può offrire una tonnellata di tutorial a …
Il nuovo modulo ToF (Time-of-Flight) di Omron Electronic Components Europe per il rilevamento della distanza in 3D, è caratterizzato da elevati livelli di precisione, flessibilità e affidabilità. Il nuovo sensore, rivolto alle applicazioni di orientamento mobile e rilevamento di oggetti …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Le applicazioni di robotica industriale e macchine utensili comportano il movimento preciso e coordinato di più assi nello spazio, al fine di svolgere un determinato compito. In genere i robot sono dotati di sei assi, anche sette nel caso in …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Uno dei principali crucci per gli appassionati di droni e, ancora di più, per chi dei droni ne fa la propria professione, totalmente o parzialmente, è di certo la normativa ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ne regolamenta l'utilizzo. Questo …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile …
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
Il kit mBot è una combinazione di elettronica, programmazione e robotica che offre una soluzione open source perfettamente integrata sia a livello didattico per chi vuole conoscere il mondo della robotica, sia a livello tecnico con la possibilità di sperimentare …