schede di sviluppo:
Abbiamo avuto il piacere del primo contatto con questa scheda alla Maker Faire dell'anno scorso. L'abbiamo vista esposta e abbiamo potuto goderci alcune dimostrazioni. Oggi la presentiamo perché riteniamo che le schede nate per l'IoT stiano raggiungendo un grado di …
Di schede di prototipazione rapida ormai ce ne sono centinaia sul mercato. Tra originali, coloni, copie, imitazioni, "cover" e qualunque altra derivazione, siamo ormai letteralmente inondati. È un mercato saturo in cui orientarsi è difficile, fare una scelta anche di …
Per un ingegnere o un tecnico, il laboratorio è la più grande ricchezza a disposizione. La strumentazione di misura, i tool, i software: tutte risorse vitali per il proprio lavoro. Ma il futuro è nella connettività globale e la produttività …
Abbiamo da poco finito con gli
Oscar dell'Open Source e siamo subito pronti con una nuova iniziativa! Questa volta però per partecipare non dovrete stare davanti al PC, ma uscire e venire a trovarci. Finalmente un po' di contatto …
Capita a tutti prima o poi di voler iniziare a colmare le carenze elettroniche che si hanno; un ottimo modo è iniziare con un progetto DIY. Ma, che tu sia agli inizi, alla prima esperienza su un lavoro di elettronica, …
In questo breve articolo vi illustrerò come creare un clone Arduino basato su ATMega644. Oltre ad essere già di per se più dotato del classico ATMega328 dell'Arduino UNO, l'ho fornito di ingressi ed uscite digitali aggiuntivi grazie all'uso di alcuni …
Inutile negarlo: Arduino tiene banco ed appassiona. Forse oggi anche più di quanto abbia mai fatto dalla sua uscita. Perché stimola la creatività, perchè c'è una community attiva, perché le applicazioni sono infinite o forse perché ancora non ha espresso …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Vorreste che il vostro Raspberry Pi facesse qualcosa di più di ciò che già è capace di fare? Vi è venuta in mente una funzionalità a cui proprio non potete rinunciare? Non vi resta che aggiornarlo e, con la scheda …
Arduino è ormai una solida realtà nel campo dell'hobbistica e della progettazione di sistemi semplici e funzionali. ARM Cortex, invece, è sinonimo di prestazioni di grande livello e l'affidabilità. Che prospettive ci sarebbero se ci fosse una scheda di sviluppo …
Oscillandia sta per volgere al termine! Tra poco più di una settimana termina il contest più importante nel settore dell'elettronica. Tu come stai messo in classifica?
Il continuo aumento delle applicazioni di controllo e l'emergere sempre maggiore dei cosiddetti Embedded Systems sono aspetti di rilevanza fondamentale per quanto riguarda l'aumento di importanza dei microcontrollori nelle odierne applicazioni.
CraneBoard è una scheda di sviluppo low-cost, basata sull'ARM che offre ai progettisti un PCB open source per ridurre i costi di sviluppo. CraneBoard offre un ottimo rapporto costi-benefici. La scheda di sviluppo è basata su AM35x Sitara ARM Cortex-A8 …
Ecco il regolamento del programma Review4U che da martedi 14 settembre 2010 e per molti martedi, speriamo moltissimi martedi, vi proporrà schede di elettronica da recensire, in cambio della scheda stessa!