wearable:
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di …
Con l'emergere di applicazioni per l'elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell'energia incorporati e convenienti che possano sopportare la deformazione, pur mantenendo prestazioni e sicurezza. In particolare, le batterie estensibili hanno suscitato …
Le lenti a contatto smart sono una tecnologia avveniristica che, in futuro, potrebbe rivoluzionare completamente il mondo della salute e dell'intrattenimento, fornendo un supporto consistente sia alle persone che necessitano di assistenza per via di difetti della vista sia nell'ambito …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior …
La tecnologia wearable è spesso utilizzata per monitorare la salute di un utente. Dato che questi dispositivi sono in stretto contatto con l'utente, possono facilmente raccogliere dati. Tuttavia, negli ultimi anni, gli indossabili si sono guadagnati uno spazio nel settore …
Attraverso l'utilizzo di un innovativo processo di fabbricazione, i ricercatori del MIT hanno prodotto tessuti intelligenti in grado di adattarsi perfettamente al corpo umano. I tessuti intelligenti possono percepire facilmente la posizione e i movimenti di chi li indossa. Introduzione …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile …
L'Internet of Musical Things è un campo di ricerca emergente che studia i dispositivi IoT dedicati all'esecuzione di performance musicali e che possono permettere un nuovo tipo d'interazione tra musicisti e pubblico o tra musicisti e altri musicisti. Gli oggetti …
TO°BE Watch è il nuovo smartwatch che consente la misurazione della temperatura corporea, pressione sanguigna, saturazione e frequenza cardiaca, un dispositivo che rappresenta una soluzione innovativa nell'elettronica wearable, sia per le applicazioni fitness sia per il monitoraggio dello stato di …
Digitalizzazione, industria 4.0, wearable, diagnostica elettromedicale, guida autonoma e IoT sono solo alcune delle tematiche che negli ultimi anni hanno spinto fortemente la ricerca e l’innovazione del settore tecnologico. Mentre nei decenni precedenti l’evoluzione tecnologica era principalmente legata alla genialità …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor …
La ricerca nel settore wearable è in continua evoluzione, complice la progressiva miniaturizzazione di sensori e circuiti elettronici e, non ultima, una maggiore attenzione e consapevolezza alla salute e alla forma fisica da parte dei consumatori. Pensiamo, ad esempio, all'utilizzo …
L’LTC4126 è un caricatore per batterie ad alte prestazioni agli ioni di litio (Li-Ion) wireless da 7,5 mA, dotato di un convertitore DC/DC senza induttore da 1,2 V, adatto per apparecchi acustici, cuffie wireless e altri dispositivi indossabili con limiti …
I dispositivi indossabili, noti anche come "wearable devices" consentono la rilevazione e il monitoraggio di parametri vitali, ragion per cui il loro utilizzo è molto diffuso in applicazioni di telemedicina per il monitoraggio da remoto dei pazienti, portando a una …
Smartglove è un dispositivo indossabile che aiuta i ciclisti durante la guida e può offrire un aiuto importante soprattutto di notte. I ciclisti condividono la strada con altri veicoli, causando spesso problemi quando i conducenti non riescono a vedere o …
Le apparecchiature elettromedicali trovano numerose applicazioni nella misurazione e nel monitoraggio di parametri vitali. In questo articolo viene presentato il progetto di un pulsossimetro Texas Instruments con modulo Bluetooth Low Energy, nello specifico un dispositivo portatile per applicazioni a bassa …
A causa della pandemia da Covid-19 molte persone sono comprensibilmente preoccupate per la propria salute e sicurezza. Il tema della scelta delle mascherine è più che mai attuale, ma occorre fare chiarezza per capire le differenze tra i diversi modelli …
Che piacciano o no, i tatuaggi sono oramai ovunque, spaziando dal piccolo tatuaggio nascosto dentro la manica al corpo interamente “marchiato”. Molti gli appassionati di questa arte su pelle che ne fanno un mestiere degno di professione, molti i loro …
I progettisti hanno ora un modo più semplice per effettuare misurazioni di fotopletismogramma (PPG) ed elettrocardiogramma (ECG) per il monitoraggio della salute da un dispositivo mobile alimentato a batteria. Maxim Integrated ha presentato il nuovo MAX86150: un modulo biosensore composto …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi …