Emanuele
Imprenditore, investitore, progettista elettronico da +20 anni e Blogger dal 2006. Fondatore di Elettronica Open Source, la community numero 1 in Italia di elettronica embedded e microcontrollori. Ha sviluppato nel settore avionico, ferroviario, medicale, industriale e consumer. Esperto in microcontrollori, quindi nella realizzazione di firmware in ASM e C, è stato consulente e/o partner di aziende come Microchip, Freescale, Renesas e Quantum Qprox. Attualmente CEO di Contango SL, società di investimenti nel settore finanziario, immobiliare ed editoriale. Questo il profilo completo LinkedIn
Chi accende una candela da te s'illumina anche lui, ma non ti lascia al buio - Share for life!
Emanuele Blog
I progettisti di circuiti analogici impiegano in notevole misura programmi di simulazione per prevedere le prestazioni dei circuiti. Il valore di un simulatore dipende dalla precisione con cui può prevedere risultati reali e dalla velocità con cui li può produrre. …
È uscito l'EOS-Book di aprile! In questo numero tanti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo analizzato gli effetti che i videogiochi hanno sulla plasticità del nostro cervello, abbiamo pubblicato un progetto completo utile per dare più sprint alla propria automobile …
Da alcuni mesi abbiamo iniziato ad organizzare delle colazioni insieme alla community di Elettronica Open Source. Pian piano questi eventi mattutini hanno iniziato ad avere sempre più successo e la prossima colazione la faremo nell'ex-lanificio di Pietralata in Roma, mercoledì …
È uscito l'EOS-Book di marzo! In questo numero molti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo pubblicato il primo di una serie di articoli dedicati alla costruzione del RinoBot, abbiamo parlato di astrofotografia, un argomento del tutto nuovo sul nostro blog, …
I dispositivi dotati di funzioni ad alta velocità o ad alta risoluzione richiedono potenza “pulita”. I regolatori a commutazione offrono buona efficienza in un’ampia gamma di condizioni di ingresso/uscita, ma per il tipico regolatore a commutazione è difficile assicurare il …
Il mondo dei Makers è stato scosso nelle ultime settimane da alcuni articoli apparsi su importanti testate giornalistiche italiane che hanno riguardato il tanto amato Arduino. Di Arduino abbiamo scritto in diverse occasioni, dalla moltitudine di progetti realizzati, alle preoccupazioni …
Per rispondere ai requisiti I²C sia per le interfacce IPMB (Intelligent Platform Management Bus) che per gli IPMC (Intelligent Platform Management Controller) impiegati nei sistemi AdvancedTCA può essere necessario far fronte a problemi complessi. Un progettista deve far sì che …
Prima di una serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Daniele Valanzuolo, giovane laureato in Ingegneria Elettronica che si occupa di progettazione elettronica/firmware per prodotti legati al mondo ferroviario. La prima …
È uscito il nuovo EOS-Book! Nel numero di febbraio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare del Motore Wankel, abbiamo pubblicato un progetto completo open source (fai-da-te) dedicato al ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 …
Il ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 relè è un progetto completo open source (fai-da-te) per attivare carichi remoti. Sarà quindi possibile accendere luci, comandare elettrodomestici oppure aprire la porta del garage o alzare la tapparella, tramite un radiocomando …
La community cresce a vista d'occhio e crescendo si condividono sempre di più idee, progetti, know-how ed esperienze. Ecco appunto, oggi parliamo di esperienze. Era qualche giorno che pensavo di rivitalizzare la nostra categoria "3 Domande" e la mia idea …
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
Il nuovo anno è sempre ricco di buoni propositi e lo stesso vale anche per il nostro blog. E' il momento migliore per fare un'analisi a 360°, concentrarsi e vedere dove si è arrivati finora, decidere su cosa continuare ad …
Dopo qualche mese di pausa riprendiamo con gli EOS-Book speciali. In questo numero approfondiamo il sistema operativo Android con un corso ad hoc che ci condurrà dalla teoria alla pratica. Come molti di voi già sanno Android è uno dei …
È uscito il nuovo EOS Book di dicembre! In questo numero abbiamo affrontato molte tematiche interessanti: abbiamo parlato di come progettare un filesystem per Linux con Python e FUSE, vi abbiamo fornito un Progetto Completo per la Misurazione Wi-Fi della …
La nostra ultima iniziativa che premia i nuovi abbonati Platinum con una board a scelta tra Arduino e Rasperry Pi è stata decisamente apprezzata da chi si è avvicinato per la prima volta al nostro blog, ma ha generato un …
Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore …
Passare da Drupal a Wordpress non è stato certo una passeggiata ma il risultato è sotto gli occhi di tutti, i numerosi complimenti lo confermano, ma non solo, anche il server ringrazia con una gestione LAMP molto più snella. Vi …
Qualche tempo fa abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del controllo periodico e del monitoraggio del battito cardiaco del feto. Da questo è scaturita l'idea di un progetto che abbiamo portato avanti grazie alla partnership con Infineon. L'hardware del nostro progetto …
È uscito il numero di ottobre di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato della trasformata di Fourier, di INA219, il sensore di corrente e tensione per monitorare un motore al lavoro, di Dithering, un concetto fondamentale nel campo dell'audio digitale …