Internet of things:
Un web server si può vedere come l’unione funzionale di due differenti applicazioni: in effetti, grazie alla presenza di un server composto da hardware e software di base possiamo, attraverso un particolare strato software, ricevere o inviare informazioni sulla rete. Con sempre maggiore …
Internet of Things, o più comunemente IoT, è un’infrastruttura che collega tra loro una moltitudine di sensori, veicoli, edifici e dispositivi elettronici di tipo embedded. L’ingente volume di informazioni che viaggiano sulla rete IoT pone dei seri problemi legati all’affidabilità, …
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso …
Internet Of Things (comunemente noto come IoT) è la rete di dispositivi fisici o "cose" incorporata con elettronica, software, sensori e connettività, che consente a questi oggetti di connettersi e scambiare dati. Internet of Things (IoT) è l'ultima parola d'ordine …
La tecnologia MEMS sta riscontrando negli ultimi anni un crescente successo nei settori della biologia, medicina e ingegneria biomedica grazie alla diffusione dei BioMEMS, dispositivi in grado di produrre su scala cellulare complesse strutture elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, termiche, ottiche e magnetiche Introduzione …
Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi …
Rientrati dalle vacanze? E' tempo per un nuovo inizio! Pensa alla tua formazione e sottoscrivi un nuovo abbonamento Platinum o Gold alle riviste EOS-Book e Firmware. Da oggi e fino al 22 29 settembre avrai un motivo in più per farlo... …
È uscito il numero di giugno di Firmware dedicato all'Industry 4.0. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, ARM, automazione, sensori, sintetizzatori analogici, illuminazione nel campo automotive e molto altro. La copertina di Firmware n. 156 Il sommario di Firmware n. …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e …
Siamo ormai nel cuore della rivoluzione industriale dell’era digitale, la cosiddetta Industry 4.0. Sempre più dispositivi IoT (Internet of things) si fanno strada nel mondo, dagli ambienti consumer a quelli industriali, passando per l’automotive e l’elettromedicale. La diffusione massiva di …
E' appena uscito un nuovo speciale monotematico dedicato ad ESPertino! All'interno la guida al primo utilizzo e ben 11 progetti su IoT, smart home e domotica, progetti di sorveglianza e sicurezza, monitoraggio di altri dispositivi e molto altro! ESPertino è …
Vorresti sottoscrivere un nuovo abbonamento Platinum o Gold alle riviste EOS-Book e Firmware? Da oggi e fino al 22 aprile 5 maggio avrai un motivo in più per farlo... anzi due! Per tutto questo periodo regaleremo a quanti sottoscriveranno un …
L'ESP32 è una piattaforma di sviluppo versatile e molto conveniente. Essa è adatta a tutti i tipi di progetti di automazione domestica. Qui presentiamo un'applicazione specifica per una stazione meteorologica costruita con l'ESP32. I dati elaborati sono resi disponibili online. …
Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e …
Oggi parliamo con Tony Armstrong, che ci spiegherà come Analog Devices sta affrontando le sfide future in ambito di alimentazione. Tony Armstrong è il product marketing director della divisione di prodotto Power by Linear™ di Analog Devices ed è responsabile …
Supportando la comunicazione simultanea su BLE e Wireless Sub-1GHz, il kit di sviluppo a dual band ST STEVAL-FKI001V1 offre la flessibilità di immaginare, costruire e collegare dispositivi IoT come sensori intelligenti che possono essere configurati, aggiornati e monitorati utilizzando vari …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio dedicato all'IoT e all'Industry 4.0. All'interno diversi articoli tecnici che analizzeranno il futuro dell’automazione. La copertina di Firmware n. 152 …
OPC UA realizza un'interfaccia applicativa universale sfruttando il suo spazio di indirizzo, mentre il TSN aggiunge funzionalità real time all’Ethernet standard, consentendo una velocità di dati nell’ordine del gigabit. Combinare le tecnologie OPC UA e TSN attraverso un modello di …