iot:
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
Digitalizzazione, networking e IIoT stanno diventando sempre più importanti per le aziende che puntano ad aumentare la propria produzione o offrire nuovi servizi e prodotti digitali. Il viaggio da un progetto pilota IoT all'utilizzo popolare, tuttavia, è spesso difficile. Per …
I dispositivi IoT di tipo consumer forniscono praticità nell'uso e minime conseguenze di un guasto. Tuttavia, i dispositivi IoT industriali (IIoT) devono spesso monitorare anche macchinari complessi e costosi. Quando un macchinario funziona male o smette completamente di funzionare, i …
Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei cyber-attacchi sono stati attacchi remoti dal cloud effettuati da individui con obiettivi semplici, per vedere se possono farlo, o per accedere a qualche informazione protetta. Ma negli ultimi quattro o cinque anni, …
Per diverso tempo dalla sua invenzione, il sistema operativo Linux è stato interpretato come un'entità marginale nel mondo dell'informatica tradizionale. Agli occhi di alcuni utenti di computer, Linux era qualcosa di misterioso e a tratti incomprensibile. L'approccio è però radicalmente …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di …
Le applicazioni necessitano di una rete stabile per comunicare in tempo reale con i dispositivi IoT. In caso contrario, i dispositivi possono disconnettersi o essere sopraffatti dalle richieste provenienti da più applicazioni. Ciò può portare a problemi di sincronizzazione e …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IIoT/Automation-Smart Monitoring. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
In ambito industriale la manutenzione predittiva è una soluzione che si rivela preziosa per ridurre gli sprechi di energia. Tutti gli impianti produttivi sprecano energia a causa del surriscaldamento dei sistemi di distribuzione elettrica. I sistemi intelligenti di gestione dell’energia, …
E' opinione diffusa nella community di professionisti elettronici che la piattaforma hardware Raspberry Pi sia un dispositivo progettato per i makers nel campo delle applicazioni di livello amatoriale. Nonostante questa radicata convinzione, Raspberry Pi è in realtà il dispositivo più …
L'AIROCTM CYW20835 Bluetooth Low Energy è un dispositivo System on Chip conforme alle specifiche di base Bluetooth 5.2 per applicazioni IoT. Il dispositivo, utilizzando l'avanzato processo a basso consumo CMOS a 40 nm del settore, impiega alti livelli di integrazione …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
L’evoluzione tecnologica dell'ultimo decennio innescata dalla filosofia dell’Internet of Things ha coinvolto diversi settori consumer ad elevato potenziale, tra tutti troviamo sicuramente la casa che è diventata sempre più interconnessa e smart. Infatti, l’incremento dei dispositivi orientati alla smart-home e …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente "non intrusive" e un rilevamento sicuro e isolato di livelli di corrente elevati senza dissipare notevoli quantità di potenza (e il conseguente riscaldamento) rispetto ai metodi …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Al padiglione 3A, Stand 125 dell'embedded world 2022, potremo toccare con mano il know-how di EBV Elektronik nei settori chiave del mercato. Introduzione EBV Elektronik è una società commerciale del gruppo Avnet fondata nel 1969. Ad oggi, è il principale …