matlab:
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina è dedicata alla Stazione Spaziale Internazionale. Abbiamo poi parlato di Hub USB con interfacce RS-232/RS-422/RS-485, abbiamo confrontato MATLAB con altri programmi di calcolo …
Oggi, finalmente, dopo tanto tempo, ricominciammo a parlare di MATLAB. E questa volta lo facciamo in maniera diversa da quanto accaduto le volte precedenti, ovvero tramite un confronto. Esistono diversi programmi di calcolo numerico in grado di elaborare i dati …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento di un sistema fisico realizzato connettendo ad un carrello un’asta rigida, modellando il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano, Lagrangiano e Bond Graph), mettendo in risalto vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. L'asta è …
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può …
Sapete che cos'è il fattoriale? Sapete come si usa? Probabilmente si. Ciò che c'è davvero di interessante nella conoscenza e che, una volta assimilato un concetto, lo si può trasformare e/o utilizzare come lo si vuole. E una volta fatto, …
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati …
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo …
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati …
Tra le molte funzionalità che MATLAB offre vi è sicuramente una semplice quanto potente gestione della grafica. Per rimanere in ambito elettronico, in questo articolo mostriamo come disegnare le figure di Lissajous, come particolare applicazione delle proprietà grafiche di MATLAB. …
Benvenuti al nostro terzo appuntamento dedicato a MATLAB ed al suo utilizzo. Per questa "occasione" pensavamo di proporvi un gioco divertente che sia una fusione tra matematica, programmazione e divertimento. Dato che stiamo prendendo confidenza con questo software, perchè non …
Qualche tempo fa ci siamo occupati di MATLAB: ci siamo chiesti cosa fosse, come funziona e ci siamo dati da fare per vedere di prendere confidenza con il metodo con il quale lavora. Fare lo sforzo di guardare il mondo …
Una delle possibilità che abbiamo nello studio dei fenomeni fisici, o di ciò che osserviamo, è pensarlo come fosse fatto di matrici. La fisica ci suggerisce che questa idea si rivela vincente, ed è esattamente quello che impareremo a fare …
Come vedremo l'implementazione del modello matematico è stata realizzata partendo dalle
equazioni che modellano il corretto funzionamento del motore DC, realizzando sucessivamente un modello in ambiente Simulink di Matlab.
Campionamento e generazione: Da un punto di vista matematico un segnale è una funzione reale di variabile reale f(t). Volendo specializzare tale definizione nel caso elettrico si può dire che esso rappresenti l'evoluzione di una tensione (o una corrente) nel …