misure:
Ben tornati alla nostra rubrica sull'ECG e sulle tecniche per ottenere tracciati migliori. Utilizzare l'elettronica per assistere diagnosi e terapie è una sfida non indifferente ma oggi esistono tanti circuiti, dispositivi, schemi e tecniche che ci aiutano. Abbiamo già visto …
A volte alcuni concetti riguardo l'elettricità rimangono oscuri. Semplici regole non sempre sono assimilate efficacemente, anche dai più giovani. Paragonandola all'acqua, invece, certe nozioni sono facilmente apprese e divengono molto chiare e comprensibili. L'articolo paragona, quindi, la corrente elettrica al …
Eseguire la taratura di un oscilloscopio è un’operazione delicata ma indispensabile e tra un attimo vi spiego il perché. Cosa vuole dire taratura? È una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento …
In passato ci siamo occupati della regolazione e abbiamo anche analizzato nel dettaglio i vantaggi dello scegliere una soluzione switching piuttosto che lineare. Oggi torniamo a parlare di questo argomento e non solo: questo è un articolo che piacerà a …
Magari, con un cavo sufficientemente corto, potrebbe bastare il metro, ma negli altri casi? Esiste una tecnica di misura detta Time-domain reflectometry (TDR), o riflettometria nel dominio del tempo, che, grazie alle moderne tecnologie elettroniche, può anche essere integrata in …
Bentornati alla rubrica sull'allestimento del nostro laboratorio. Oggi il focus sarà nuovamente sulla strumentazione e sui tool indispensabili, il tutto per proporvi una soluzione che ci ha colpito, molto valida ed efficace, una vera e propria occasione per investire in …
Quanti problemi ha la progettazione: scelta dei componenti, piedinature, dimensionamento delle piste, posizionamento dei componenti, verifica della dissipazione di calore e chi più ne ha più ne metta. Per questo, oggi vi facciamo vedere alcune soluzioni intelligenti e flessibili che …
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed …
Se state facendo il controllo di qualità su una linea di produzione che ha delle vibrazioni oppure dei pezzi in movimento, se dovete tenere sotto controllo il livello di rumorosità di un locale piuttosto che di un'abitazione ma anche di …
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di …
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e …
Ancora una puntata dedicata all'allestimento del laboratorio ideale e completo per le più disparate esigenze. Dopo aver analizzato diversi strumenti, eccoci nuovamente al lavoro per trovare soluzioni intelligenti alle necessità di professionisti e non. Quello di oggi è probabilmente il …
L'argomento di oggi è un simulatore circuitale che va sotto il nome di "Quite Universal Circuit Simulator", per gli amici QUCS. Davvero un'ottima soluzione, almeno se non avete bisogno di fare operazioni di caratura professionale particolarmente elevata. Vediamo insieme di …
Continua la nostra rubrica sui consigli riguardanti la strumentazione necessaria e consigliata sia per uso professionale sia per uso hobbistico. La protagonista di quest'oggi è una pinza amperometrica. Sapete cos'è o a che cosa serve? Ne avete mai utilizzata una? …
E' finita! Review4U 2.0 termina qui! Incredibile ma vero, anche questa splendida parentesi sul nostro adorato blog si è conclusa. Dopo tanti mesi in cui i nostri autori, vecchi e nuovi, si sono sfidati a suon di progetti completi, articoli …
Nei prossimi anni assisteremo ad una crescita esplosiva dei led nel campo della illuminazione civile. Il prezzo dei led di potenza si dimezzerà e l'efficienza, che già ora è maggiore di qualunque altra tecnologia, crescerà ulteriormente. Queste caratteristiche dei led …