sensori:
L'edizione 2024 di SPS Italia, salone dedicato all'automazione e al digitale, si è svolta dal 28 al 30 maggio a Parma. Anche quest'anno, SPS si è confermato come uno degli eventi principali nel settore dell'automazione e delle tecnologie digitali ed …
Mouser Electronics, Inc., azienda leader nell’introduzione di nuovi prodotti che alimentano l’innovazione, ha recentemente pubblicato una serie di eBook in collaborazione con Analog Devices, Inc. (ADI), rinomato produttore nel settore delle tecnologie elettroniche. Questi eBook si concentrano su diversi argomenti …
Il rilevamento dei pedoni costituisce una sfida cruciale nella sicurezza automobilistica e nell'assistenza alla guida. Fondamentale nei sistemi avanzati di assistenza alla guida, questo processo è soggetto a numerosi approcci di ricerca. Gli studiosi propongono soluzioni variegate in termini di …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
L'avvento dell'Internet delle Cose (IoT) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della sanità. L'implementazione sempre più diffusa di dispositivi connessi, come sensori di monitoraggio dei pazienti, dispositivi di imaging medico, pompe di infusione e dispositivi di monitoraggio remoto, ha …
L'Internet of Medical Things (IoMT) rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario, combinando dispositivi medici con le tecnologie di rete per migliorare la qualità delle cure e l'efficienza dei servizi sanitari. Si tratta di un ecosistema complesso che include una vasta …
Nell'era digitale in cui viviamo, i dispositivi elettromedicali hanno guadagno sempre di più il ruolo di pilastri fondamentali nel panorama della salute e del benessere umano. Da monitor cardiaci a defibrillatori, da stimolatori nervosi a protesi avanzate, questi strumenti si …
Nell’ultimo decennio, con l’accesso facile alla tecnologia sempre più efficiente e miniaturizzata, anche la salute è diventata una priorità sempre più importante. Con la crescente consapevolezza dell'importanza del monitoraggio regolare del battito cardiaco per il benessere generale (digital health), sempre …
L'integrazione dei dispositivi indossabili nel coaching sanitario comporta la navigazione attraverso una serie di sfide complesse per il prossimo futuro. Affrontare queste questioni richiederà un approccio collaborativo che coinvolga sviluppatori di tecnologia, professionisti della salute e i consumatori stessi, per …
Nel panorama dei dispositivi elettronici moderni, i sensori svolgono un ruolo chiave. Essi sono i veri guardiani della nostra esperienza tecnologica, svolgendo compiti di monitoraggio o raccolta dati, e supportando i sistemi intelligenti che plasmano il nostro mondo in continuo …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
Nel mondo in rapida evoluzione della salute digitale, i dispositivi indossabili (Wearable) si stanno rivelando strumenti rivoluzionari per il Coaching sanitario. Questa nuova era di tecnologia indossabile offre una promessa senza precedenti per il monitoraggio della salute personale e la …
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la medicina moderna, grazie alla sua capacità di interpretare immagini diagnostiche e analizzare dati clinici per trasformare radicalmente la diagnosi e il trattamento delle malattie. Questo articolo si propone di esplorare il ruolo cruciale dell'IA …
Questo articolo esplora l'impiego rivoluzionario della tecnologia indossabile nell'ambito educativo, evidenziando come dispositivi quali smartwatch, occhiali AR e visori VR stiano trasformando le metodologie di insegnamento e apprendimento. L'integrazione di tali tecnologie facilita un'esperienza educativa più immersiva, interattiva e personalizzata, …
Nell'era sempre più interconnessa e digitalizzata, i dispositivi medici wearable sono tappe significative della sanità digitale, che aprono a nuove opportunità rivoluzionarie per il monitoraggio e il miglioramento della salute. Questi innovativi strumenti, che vanno semplicemente indossati, trasformano il modo …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
La navigazione senza vista è un problema sempre presente che colpisce gran parte della popolazione includendo persone permanentemente o temporaneamente cieche, persone che devono camminare al buio, e utenti in ambienti virtuali immersivi utilizzando la camminata reale per la navigazione. …
Viviamo una vita piena di colori e immagini che vediamo quotidianamente, una vita senza vista è buia e triste. Non è come aiutare semplicemente un cieco ad attraversare la strada, dobbiamo fare qualcosa di più per queste persone disabili. Poiché …
Nano e microelettronica, sensoristica, connessioni wireless e molte altre tecnologie odierne hanno contribuito alla nascita dei dispositivi wearable e dell'area multidisciplinare della bioelettronica. Questi, a loro volta, racchiudono un enorme potenziale, quello di ottimizzare alcune delle metodologie e tecniche utilizzate …