è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.
Gli appassionati di robotica sanno quanto sia importante aggiungere una funzionalità particolare quale una webcam a un piccolo robot o auto radiocomandata, con la possibilità di visualizzare il video remotamente, su uno smartphone o su un tablet. Non meno importante e utile è la possibilità di controllare i movimenti del robot tramite un dispositivo mobile dotato di un’opportuna applicazione Android. In questo articolo presenteremo due progetti DIY (Do-It-Yourself) che vi mostreranno, passo per passo, come raggiungere questi due avvincenti traguardi. Prima parte: controllo remoto del robot In questo progetto vedremo come sia possibile controllare remotamente un robot o un …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed inversa, e generare la traiettoria di un braccio manipolatore in presenza di ostacoli lungo il percorso. L'intero scenario è modellato e simulato in MATLAB/Simulink ed attraverso un ambiente di simulazione esterno 3D, Gazebo. L'Optimization Toolbox della MathWorks è impiegato per sintetizzare la traiettoria ottima minimizzando un fissato funzionale di costo, mentre il rilevamento e la classificazione di oggetti è ottenuta impiegando tecniche di machine …
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive (algoritmi) impartite dall’uomo, ma certamente non possiamo affermare che un robot può essere anche intelligente. L’ultima frontiera dell’IA è la creazione del processo di formazione del pensiero umano, ovvero, una sorta di uomo-macchina dotato di abilità intellettive dell’essere umano, inclusa l’abilità di imparare qualsiasi cosa, l’abilità a ragionare, l’abilità ad usare il linguaggio, e questa è sicuramente una grande …
In questo articolo è presentato il modello e l'algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete (wall follower), principio utilizzato poi per realizzare un robot pattugliatore. Arduino, in particolare la versione Mega 2560, è stato scelto come unità di controllo. L'algoritmo, attraverso una coppia di sensori ad ultrasuoni HC-SR04, scandaglia l'ambiente acquisendo misure di distanza, regolando così la sua traiettoria seguendo la linea della parete. Il robot è anche in grado di rilevare la presenza di eventuali ostacoli, grazie ad un sensore frontale (sempre ad ultrasuoni), così da variare il percorso per evitare eventuali collisioni. Il sistema di controllo è progettato per garantire l'asintotica stabilità del …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile realizzare un sistema di sudorazione vero e proprio per permettere un'autoregolazione della temperatura. https://robotics.sciencemag.org/content/5/38/eaaz3918
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica dove tutto questo è decisamente diverso. Sto parlando della robotica soft, quella che prende ispirazione dalla natura. Ma cosa mai ce ne faremo di un robot-polpo? Scoprilo in questo video!
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Non è la prima volta che si parla di OpenScad. Ormai sull'argomento è stato scritto abbastanza da sapere che senza troppe difficoltà è possibile realizzare modelli 3D semplici e facilmente modificabili. Tuttavia oggi si farà un passo in avanti, verso un progetto sicuramente più ambizioso. La stampa 3D possiede tutte le caratteristiche per adattarsi perfettamente ai prototipi di svariati progetti. In questo articolo verrà descritto passo passo come utilizzare OpenSCAD insieme ad Arduino per realizzare uno dei più famosi robot nella storia del cinema: R2D2. Se ne analizzerà il design, il codice e i collegamenti tra scheda e componenti. …
I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi anni, in particolar modo nel campo della robotica, hanno portato a innovazioni terapeutiche importanti nella cura dei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA). Il progredire della ricerca ha permesso di realizzare dei dispositivi in grado di sostituire o affiancare il terapeuta umano in molti dei compiti finalizzati a migliorare le competenze sociali e individuali delle persone autistiche. Tuttavia, nonostante l’utilizzo di robot nel trattamento dei bambini con DSA abbia suscitato l’interesse dei media nel corso degli ultimi dieci anni, quest’area di ricerca si trova ancora in fase embrionale e saranno necessari …
Le performance del tuo drone dipendono molto (possiamo dire quasi al 100%) dalle sue componenti e materiali che lo costituiscono. Due elementi importantissimi che agiscono sulle prestazioni del drone, sulla sua stabilità, velocità, efficienza e durata della batteria, sono le eliche e i motori. Queste due componenti sono strettamente legate tra loro, e vanno scelte prima di tutto tenendo a mente il tipo di utilizzo e ambito applicativo del velivolo che vuoi acquistare/progettare/costruire. In questo articolo ti indicheremo quali sono gli elementi da tenere in considerazione al momento della scelta delle eliche e del motore del tuo drone. Introduzione Non …
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale della logistica concentrando lo sguardo sulle altre tecnologie impattanti come i droni, la robotica, i trasporti autonomi etc. Introduzione Nonostante una manciata di incidenti che coinvolgono le auto a guida autonoma, la tecnologia dei veicoli autonomi continua ad avanzare rapidamente. Entro il 2026, potrebbero essere più di 50 milioni i veicoli autonomi su strada. La domanda su quando la …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da condizioni gravose, quali possono essere quelle del settore nucleare, militare, spaziale e sottomarino, fino all’ambito medico e biomedico, domestico e industriale. PERCHE’ LA ROBOTICA? Lo studio e la progettazione dei robot è finalizzato a creare macchine efficienti multifunzionali che possano svolgere attività umane, sia a livello fisico che decisionale, grazie alla capacità di elaborazione delle informazioni sullo stato del …
È noto che gran parte del progresso scientifico e tecnologico in ambito civile è dovuto alla ricerca e sviluppo nel settore militare. Ingenti risorse economiche sono state spese e si spendono per il potenziamento degli armamenti di terra di mare e di cielo. Nell’industria militare sono impegnati fisici, ingegneri e tecnici altamente qualificati nella ricerca continua di sistemi d’arma sempre più sofisticati e potenti, in concorrenza una nazione con l’altra. Questa sfida e rincorsa al primato militare è stato ed è tuttora perseguito dalle grandi potenze americane e russe, a cui si sono aggiunte da poco tempo anche l’India …
Nati come controverso strumento militare, oggi i droni sono tra gli strumenti di lavoro più trasversali nei settori tecnici, e sono sottoposti a continue implementazioni e sofisticazioni proprio per venire incontro alle crescente e sempre più specifica richiesta del mercato. I campi applicativi della dronotica toccano praticamente quasi ogni ambito del sapere e sono ormai quasi indispensabili in campi come l’edilizia, l’agricoltura (soprattutto green), la difesa della sicurezza e del patrimonio ambientale e culturale, ma anche nei campi artistici di cinema e fotografia oltre che nella vendita e promozione. Introduzione Oggi scopriamo insieme qualcosa in più sull’utilizzo dei droni …
Mentre il ruolo dei velivoli senza pilota (UAV) si fa sempre più consistente in tutti i settori della società, continuano a emergere nuove applicazioni per i droni in materia di sicurezza e difesa. Le possibilità offerte dai droni nel teatro di guerra sono già state esplorate, attualmente sono in corso ulteriori ricerche sul loro potenziale per migliorarne la sicurezza. La Commissione europea ha già riconosciuto il potenziale dei droni in materia di sicurezza e difesa e sta collaborando con l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) per contribuire a creare maggiori informazioni e accrescere la comprensione di come questi …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Nell'articolo precedente abbiamo descritto il modello matematico di un multi-rotore, in particolare quello di un esacottero, utilizzando due differenti approcci: Eulero-Lagrange e Newton-Eulero. Ricavate le equazioni del moto ne è stata espressa l'equivalente rappresentazione nella forma dello spazio di stato. Nell'appuntamento di oggi analizzeremo una delle tecniche di possibile impiego per sintetizzare, dall'insieme delle rilevazioni che contornano il target, un'unica bounding box che lo delimiti. Successivamente, verrà descritto il processo utilizzato per l'estrazione delle informazioni in merito alla posizione assoluta del drone all'interno dello scenario virtuale (continuo dell'esempio preso in considerazione …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi di alcuni aspetti dell'elettricità statica con ESPertino, un approfondimento sulle transizioni del sistema IOTA, la realizzazione di un sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3D Il sommario dell'EOS-Book #3D Sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi Sperimentiamo l'elettricità statica con ESPertino Corso di elettronica per ragazzi 7-12: primo …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Nell'articolo precedente abbiamo analizzato cos'è un sistema di riconoscimento e la loro importanza nei droni, introducendo l'idea di visione artificiale ed object detection, focalizzando l'attenzione sui simulatori di scenari ed i sistemi di riferimento. Nella puntata di oggi descriveremo il modello matematico di un multi-rotore, in particolare quello di un esacottero, utilizzando due differenti approcci: Eulero-Lagrange e Newton-Eulero. Ricavate le equazioni del moto ne esprimeremo l'equivalente rappresentazione nella forma dello spazio di stato, fondamentale per la simulazione del velivolo nello scenario virtuale (e non solo) nonché per la progettazione del …
È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come giocare a scacchi con Raspberry Pi, il progetto di un amplificatore in classe D ad alte prestazioni e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3C Il sommario dell'EOS-Book #3C Blockchain e il futuro dei pagamenti Giocare a scacchi con il Raspberry Pi Corso sugli aeromobili a pilotaggio remoto partendo da zero: simulatore di scenari e sistemi di …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Siamo partiti illustrandone la tecnologia, i principi di funzionamento, lo stato dell'arte e la storia. Ci focalizzeremo, ora, sui simulatori di scenari, impiegati per testare il comportamento del singolo o di una flotta di velivoli prima dei test sul campo, analizzando quanto messo a disposizione dall'ambiente di calcolo numerico Matlab®, per poi citare e descrivere le peculiarità degli ambienti più diffusi (sia open che closed source). Inoltre, saranno presentati i sistemi di riferimento necessari per definire nello spazio lo stato del drone. Per concludere, analizzeremo cos'è un sistema di …